29 Giugno, 2021

Proroga dei versamenti 30/06/2021

Prorogati i termini dei versamenti di giugno per i contribuenti ISA e i forfetari

A due giorni dalla scadenza del 30 giugno 2021, il MEF ha annunciato con un comunicato stampa l’imminente emanazione di un D.P.C.M. che proroga al 20 luglio 2021 – per i contribuenti interessati dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), compresi quelli aderenti al regime forfetario – il temine di versamento del saldo 2020 e del primo acconto 2021 ai fini delle imposte sui redditi.

 

Per l’individuazione dei soggetti interessati si dovrebbero applicare, salvo smentite ufficiali, le stesse regole dello scorso anno.
Pertanto, dovrebbero essere interessati i soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli ISA e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito (5.164.569), non rilevando l’indicazione di cause di esclusione diverse.

Società di capitali: termini di approvazione del Bilancio 2020

L’art. 3, comma 3 del D.L. n. 183/2020 (convertito in Legge 21/2021) ha esteso al bilancio 2020 quanto già previsto per il bilancio 2019, dato dal differimento automatico a 180 giorni per l’approvazione (da effettuare, quindi, entro il 29/06/2021).

I soggetti, che in base a disposizioni di legge, approvano il bilancio oltre il termine di quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio, devono versare il saldo e il primo acconto entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di approvazione del bilancio. Pertanto, se il bilancio 2020 è approvato nel mese di giugno 2021, la scadenza è prevista per il 31/07/2021 che, essendo un sabato, viene posticipata al 20/08/2021.

 

Se il bilancio non è approvato nel termine stabilito, il versamento è, comunque, effettuato entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza del termine stesso. Resta ferma la facoltà di versamento entro i successivi 30 giorni con la maggiorazione dello 0,40%.